Si conclude in casa dell”Union Quinto la serie positiva dell”ISM Gradisca

pallone-in-rete-001

(328, ‘Si conclude in casa dell”Union Quinto la serie positiva dell”ISM Gradisca’, ‘si-conclude-in-casa-dellunion-quinto-la-serie-positiva-dellism-gradisca’, ”, ‘

pallone-in-rete-001UNION QUINTO 2

\r\n

ISM GRADISCA 1

\r\n

MARCATORI: pt 14” Roman Del Prete, 38” Morbioli, 44” Pavan.

\r\n

UNION QUINTO: Marcato, Stecca (st 28” Bytqi), Scappin, Tonizzo, De Bortoli, Spadotto, Menegaldo (st 15” Mattiazzo), Petris, Morbioli (st 26” Franchetto), Roman Del Prete, Fiorotto. All. Ferlin.

\r\n

ISM GRADISCA Sorci, Candotti (st 1” Bric), Fernandez, Sain, Piscopo, Calzolaio, Mattessich (st 31” Baldo), Zanoletti, Stheinhaus, Campanella, Pavan (st 20” Lius Della Pietà). All. Zoratti.

\r\n

NOTE: ammoniti Tonizzo, Petris, Fiorotto, Piscopo.

\r\n’, ‘\r\n

 

\r\n

QUINTO DI TREVISO Niente poker. Si esaurisce nella Marca trevigiana la mini-serie positiva di tre vittorie che pareva avere improvvisamente avere riaperto la sventurata stagione dell”ISM Gradisca. Fatale ai ragazzi di Giuliano Zoratti un primo tempo nel quale si sono riviste vecchie incertezze difensive e una rinnovata sterilità sottoporta. E stavolta non è bastata neppure l”ennesima ripresa tutto cuore e orgoglio per raddrizzare la situazione. Unica nota non stonata della spedizione trevigiana è il fatto che in fondo la situazione di classifica degli isontini non è mutata poi chissà che: le squadre invischiate nella lotta per la sopravvivenza hanno perso più o meno tutte, a parte quel Sarego che – al sedicesimo posto – rimane proprio l”unico ragionevole appiglio di Piscopo e soci nell”ottica di sfuggire a una delle due retrocessioni dirette. I punti di ritardo dai gialloneri vicentini sono 6. Un divario forse ancora colmabile, con cinque gare da disputare prima della linea del traguardo. A patto però di mettersi alle spalle anche i cugini della Sanvitese; e che al contempo il divario fra sedicesima e terz”ultima piazza non superi le 8 lunghezze. Troppi se, troppi ma. Eppure non è ancora finita. E allora viene da mangiarsi le mani a pensare al primo tempo con l”Union Quinto degli ex biancoblù Petris e De Bortoli. Inizio arrembante degli ospiti, che si schierano con un arioso 4-3-3 nel quale Campanella e Pavan cercano dalle fasce di fornire palloni giocabili a Stheinhaus. Nei primi 10” l”Itala San Marco pare quella sbarazzina che ha steso in serie Concordia, Sanvitese e St Georgen, anche se non trova la conclusione a rete. E così, come tante volte quest”anno, alla prima vera occasione gli avversari passano: palla persa banalmente, Tonizzo ci prova da fuori area, Sorci salva con un gran riflesso ma irrompe quel vecchio crotalo di Roman Del Prete per il vantaggio dei padroni di casa. I trevigiani iniziano a macinare e costruiscono altre due due opportunità importanti: lo scatenato Tonizzo chiama ancora dalla distanza Sorci alla difficile respinta (21”), poi ci riprova Roman Del Prete ben pescato dalle retrovie ma il suo destro dal limite termina alto. Al 38” il raddoppio dell”Union: la difesa gradiscana si fa trovare scoperta sulla sinistra e per Morbioli è un gioco da ragazzi convergere e piazzare imparabilmente il pallone sul palo lungo. A quel punto i biancoblù si scuotono immediatamente. La reazione è rabbiosa, dapprima con una bella combinazione Sain-Fernandez e poi con una bella azione personale di Pavan conclusa da un rasoterra ben controllato a terra da Marcato. E” lo stesso Pavan con un guizzo dei suoi a riaprire la sfida prima del riposo. Nella ripresa gli isontini provano a fare gioco, con l”Union Quinto che si limita a rallentare i ritmi e provare a colpire di ripartenza. Per due volte prova a suonare la carica il subentrato Bric dalla distanza, ma la mira è imprecisa, così come il piccolo Campanella non riesce a incornare con forza al 33” la palla del possibile 2-2. Potrebbe pareggiare ancora a 2” dal termine, la squadra di Zoratti, ma Zanoletti sceglie la soluzione altruista a centroarea anzichè battere a rete da buona posizione.

‘, 1, 7, 0, 62, ‘2012-04-01 17:20:10’, 63, ”, ‘2012-04-07 15:32:04’, 63, 0, ‘0000-00-00 00:00:00’, ‘2012-03-31 21:00:00’, ‘0000-00-00 00:00:00’, ”, ”, ”, 3, 0, 121, ”, ”, 0, 2165, ”),