ISM Gradisca celebra il centenario dell”eroe Mundial Gino Colaussi con un torneo al Comunale

(495, ‘L”ISM Gradisca celebra il centenario dell”eroe Mundial Gino Colaussi con un torneo al Comunale’, ‘lism-gradisca-celebra-il-centenario-delleroe-mundial-gino-colaussi-con-un-torneo-al-comunale’, ”, ‘

4648531_1_lIl popolare Torneo dei Bar di Gradisca si svolgerà allo stadio Comunale di via dei Campi. E sarà intitolato per l”occasione al campione del mondo di Francia ”38 Gino Colaussi, di cui ricorre il centenario della nascita. Questa la soluzione alla mancata disputa del popolare Torneo dei bar “G.B. Coassini” tanto amato dai gradiscani. Il “nuovo” torneo prenderà il via lunedi 7 luglio e si concluderà sabato 26. E”organizzato da un comitato di amici del Coassini con la collaborazione della società Ism Gradisca: attraverso il suo presidente Franco Tonon ha, infatti, offerto agli appassionati le proprie strutture per ospitare allo stadio comunale di via dei Campi il torneo “made in Gradisca”, dedicato cioe” solamente agli amatori residenti, ex residenti e lavoratori della Fortezza. Il Torneo dei bar “Coassini” andrà in freezer fino al prossimo anno, complici i lavori di ristrutturazione della chiesa dell”Addolorata, ma la sagra tanto cara ai gradiscani è dunque salva grazie a un gruppo di lavoro e al supporto dell”ISM Gradisca.

\r\n’, ‘\r\n

Senza contare l”opportunità di celebrare come merita la memoria di un “eroico” concittadino come Colaussi, campione del mondo e goleador nella finale mundial del ”38, di cui quest”anno ricorre il centenario dalla nascita. Al via 8 squadre: nel girone A troviamo Advs (campioni in carica al “Coassini”), bar Da Cris, Pizzeria Leon d”Oro e Borgo Basiol; nel gruppo B si sfidano i saloni da parrucchiere Free Time e Metamorfosi, bar SeicomeSei e Jolly Pizza al taglio. Giornata inaugurale lunedi 7 luglio: alle 19.30 la cerimonia di apertura, a seguire Advs-Da Cris (alle 20) e il derby dei saloni Free Time-Metamorfosi (21.15). Gino Colaussi (all”anagrafe originariamente Luigi Colàusig, poi il nome verrà italianizzato in epoca fascista) nasce a Gradisca d”Isonzo il 4 marzo 1914. È stato il primo calciatore italiano a siglare una doppietta in una finale del Campionato del Mondo di calcio, nonchè è tuttora il terzo più giovane marcatore di sempre in serie A (16 anni, 7 mesi, 29 giorni). Cresciuto nel vivaio della squadra della sua città, l”Itala Gradisca, figlio di agricoltori ed apprendista ciabattino, Gino Colaussi si affaccia giovanissimo al grande calcio quando lo nota la Triestina. Colaussi è quello che un tempo si definiva un”ala sinistra: grande rapidità, primo passo fulminante, conclusione potente e precisa. Con la casacca della Triestina disputerà ben 11 stagioni consecutive, disputando 275 incontri e realizzando 47 reti. Un simile rendimento gli varrà ben presto la chiamata in quella che è tuttora la Nazionale azzurra più vittoriosa di sempre: quella guidata in panchina dal commissario tecnico Vittorio Pozzo, già Campione mondiale del 1934 in Italia e Olimpica nel 1936 a Berlino. L”esordio di Colaussi avviene l”anno prima, il 27 ottobre 1935 contro la Cecoslovacchia. In azzurro metterà assieme 26 presenze e ben 15 centri. Le sue reti più celebri, tuttavia, rimarranno sempre quelle realizzate nella finalissima del Campionato Mondiale disputato in Francia nel 1938. Dopo avere segnato ai transalpini padroni di casa e al quotato Brasile, Gino Colaussi siglerà infatti le prime due reti nella finalissima contro l”Ungheria, spianando il successo al secondo titolo mondiale consecutivo della squadra di Pozzo. Poco dopo lo imiterà il compagno di squadra Silvio Piola. Secondo certa letteratura sportiva si deve a Colaussi l”invenzione del gesto tecnico del “doppio passo”, storicamente attribuito invece al centrocampista del Bologna Amedeo Biavati. A raccontarlo è il giornalista Dante di Ragogna, custode della memoria del calcio giuliano. Dopo undici stagioni in alabardato, intervallate dal biennio alla Juventus e dall”esperienza al Vicenza, Colaussi chiuse la carriera a Padova, nel 1948.

‘, 1, 7, 0, 48, ‘2014-07-02 08:15:10’, 63, ”, ‘2014-07-02 08:17:37’, 63, 0, ‘0000-00-00 00:00:00’, ‘2014-07-01 21:00:00’, ‘0000-00-00 00:00:00’, ”, ”, ”, 3, 0, 35, ”, ”, 0, 2966, ”),