(514, ‘Paravano beffa nel finale l”Itala San Marco e regala i tre punti al CjarlinsMuzane’, ‘paravano-beffa-nel-finale-litala-san-marco-e-regala-i-tre-punti-al-cjarlinsmuzane’, ”, ‘
ISM GRADISCA 1
\r\n
CJARLINSMUZANE 2
\r\n
MARCATORI: pt 14” rig. Maccagnan, 25” rig.Sangiovanni; st 42” Paravano
\r\n
ISM GRADISCA: Tonon, Viel, De Cecco, A.Paolucci, Ostoijc, Colavetta (st 45” Favaro), Campanella, Markic, Lius Della Pietà (st 31” M.Paolucci), Sangiovanni, Sirach (st 25” Savic). All.Franti
\r\n
CJARLINSMUZANE: Peressini, Salgher, Nassiz, Moras, Visintin, Santandrea, Battaglini, Paludetto, Fabbro, Maccagnan (st 10” Paravano), Monti (st 45” Battistin). All.Birtig.
\r\n
ARBITRO: Lozei di Trieste
\r\n
NOTE: ammoniti Battaglini, Visintin, Campanella, Sangiovanni, Santandrea.
\r\n’, ‘\r\n
\r\n
GRADISCA D”ISONZO Debutto casalingo all”amaro sapore di beffa per l”ISM Gradisca. Un tap-in del baby Paravano regala al facoltoso Cjarlinsmuzane l”intera posta in palio, nonostante tutto questo divario tecnico e d”esperienza fra gli orange e la giovane squadra di casa non si sia visto. Le due squadre si sono spartite un tempo ciascuna, diremmo, a comandare le operazioni. Moduli praticamente speculari in avvio. Emergenza fra i pali per Franti: fuori Furios per squalifica e Moreno per infortunio, debutta dal 1” il terzo Stefano Tonon. Sangiovanni spalla di Lius in avanti, Campanella mezzala, Markic l”uomo che si butta dentro alle spalle delle punte. Fra i quotati ospiti tanti ex biancoblu” (sarà una costante del campionato): le ex bandiere Visintin e Moras, Salgher, Clede. Birtig non fa calcoli e schiera tutti i suoi assi dal 1”: l”ex alabardato Monti, Fabbro e Maccagnan (direttore d”orchestra alle spalle dei primi due) formano un reparto avanzato dal gran pedigree. Dopo alcune schermaglie iniziali in cui è la squadra di casa a presentarsi con un certo piglio (vedi sinistro alto di Markic) ci pensa il signor Lozei a dare una cervellotica svolta alla sfida. Al 13”, infatti, su un traversone abbastanza innocuo ciccato da tutti, Tonon in uscita si scontra fortuitamente con Fabbro, che non pareva neppure in grado di ricevere il pallone. Secondo il direttore di gara è comunque rigore (ma non ammonisce il guardiano di casa) che lo specialista Maccagnan trasforma in tap-in dopo l”iniziale miracolo dello stesso Tonon. Compensa subito, Lozei, concedendo al 25” un altro penalty, questa volta ai padroni di casa: Sangiovanni sul fondo dalla destra centra in area, Battaglini – molto ravvicinato – tocca con il braccio: trasforma lo stesso attaccante gradiscano per l”1-1 e la sfida si accende definitivamente. Al 28”, sugli sviluppi di uno schema di punizione, ci prova De Cecco col mancino: blocca a terra Peressini. Gara frizzante: al 37” Tonon dice no con un gran riflesso al collo in piena area di Maccagnan dopo la sponda di Fabbro. Sul ribaltamento di fronte Sangiovanni, che sfugge spesso sulla sinistra, calcia alto da buona posizione. A fine tempo doppio brivido per i padroni di casa: dapprima per una palla sanguinosa persa da De Cecco, Paludetto si invola ma calcia a lato. Poco dopo spara altissimo Monti dal limite. E trema ancora al 10” la squadra di Franti, quando Tonon salva di piede per anticipare l”appena entrato Paravano che aveva preso il tempo ad Ostoijc. Sino a metà ripresa non vi sono piu” particolari sussulti, anche se il Cjarlins pare poter alzare maggiormente la pressione (al 26” sinistro debole di Moras) e l”ISM si affida alle ripartenze. Trema ancora, la compagine isontina, quando al 31” su uscita di Tonon si innesca un incredibile effetto Flipper con Fabbro: Colavetta sbroglia sulla linea. Eppure proprio sul filo di lana arriva l”episodio fatale per l”Itala: Fabbro e Paravano lavorano bene nello stretto al limite dell”area, Tonon è ancora miracoloso a respingere ma è lo stesso Paravano a piombare come un falco sulla sfera e insaccare un 2-1 che sa decisamente di beffa.
‘, 1, 7, 0, 40, ‘2014-09-14 14:59:49’, 63, ”, ‘2014-09-14 15:00:53’, 63, 0, ‘0000-00-00 00:00:00’, ‘2014-09-13 22:00:00’, ‘0000-00-00 00:00:00’, ”, ”, ”, 2, 0, 141, ”, ”, 0, 1522, ”),