(648, ‘Un” ISM Gradisca praticamente perfetta schianta il Rivignano nella sfida-verità: 4-0’, ‘un-ism-gradisca-praticamente-perfetta-schianta-il-rivignano-nella-sfida-verita-4-0’, ”, ‘
ISM GRADISCA 4
\r\n
RIVIGNANO 0
\r\n
MARCATORI: pt 20” Sangiovanni, 31” Campanella, 43” Markic (rig.), st 23” Nedelkovski
\r\n
ISM GRADISCA: Cristofoli, Fross, Appiah (st 27” Salomoni), Markic, Savic (st 31” Buffa), Arcaba, Politti, Sirach, Rodic, Campanella, Sangiovanni (st 15” Nedelkovski). All. Lugnan
\r\n
RIVIGNANO: Comisso, De Cecco, Jankovic, Driussi (st 12” Bogojevic, st 20” Lekiqi, Collinassi, Fabiani, Mainardis, Gonano, Tomada, Pinzin, Sciardi (st 8” Piasente). All. Lizzi
\r\n
ARBITRO: Sokolic di Trieste
\r\n
NOTE: espulso Fabiani per somma di amminizioni al 14” st\r\n’, ‘\r\n\r\n
CORMONS L”Itala San Marco schianta il Rivignano con una prestazione perfetta e si aggiudica quella che era una vera e propria “semifinale” playout. La terza vittoria consecutiva (e nono risultato utile) dei ragazzi di Lugnan condanna molto probabilmente il Rivignano alla retrocessione e al contempo consente loro di continuare a sperare: a questo punto non solo nel penultimo posto, visto che Arcaba e soci potrebbero accorciare ulteriormente lo svantaggio dalle squadre che li sopravanzano in classifica. “Esiliata” a Cormons per lavori di adeguamento al “Colaussi”, l”ISM deve rinunciare a Monnels (ginocchio) e Viel (ernia), ma ritrova Savic che rientra da squalifica. Le novità sono Fross basso a destra e Politti inedito guastatore per vie centrali alle spalle di Rodic e Sangiovanni. Itala che parte subito a spron battuto: al 3” un buon filtrante mette Sangiovanni nelle condizioni di centrare basso per Rodic che appoggia incredibilmente debole di piatto fra le braccia di Comisso. Poco dopo è Sangiovanni ad essere ispirato da Campanella ma si allarga troppo a sinistra e viene contrato dal portiere ospite. Al 12” ancora un ispirato Sangiovanni, questa volta su punizione centrale dai 25 metri: palla a spiovere alta non di molto. Il Rivignano esce a fatica dalla propria metà campo, affidandosi principalmente alle sponde di Tomada per gli inserimenti di Mainardis, Pinzin e Sciardi. Ancora una buona azione isontina al 15”: Rodic pennella per Sirach, destro al volo a lato di un niente. Applausi per i biancoblu” anche centoventi secondi dopo: traversone dalla destra e Campanella tenta la mezza rovesciata da campione, Comisso controlla. Tanta intraprendenza e lucidità dei gradiscani è premiata al 20”: Sangiovanni converge centralmente, tocca nello stretto per Sirach che gli restituisce con intelligenza il pallone e per lo “scugnizzo” è un gioco da ragazzi restare freddo e trafiggere Comisso. Legittima ulteriormente, l”ISM, al 23”: Rodic quasi in fotocopia si accentra da sinistra a destra ma la sua rasoiata dal limite si spegne a lato di un soffio. Il primo brivido per Arcaba e soci è appena al 25”: Sciardi centra per Mainardis che pizzica il pallone a lato di testa. Ma è uno spauracchio piu” che passeggero, perchè i biancoblu” poco dopo la mezz”ora raddoppiano: Rodic sulla trequarti vede di tacco alle sue spalle Fross, sul traversone si addormenta la difesa ospite che lo “buca” e per Campanella è un gioco da ragazzi insaccare il raddoppio alle spalle di Comisso. La sfida va definitivamente in ghiacciaia al 43”. Quasi disegnato da mister Lugnan, verrebbe da dire: su un”azione difensiva dei suoi costringe a gran voce Campanella e Sangiovanni ad alzarsi nella trequarti ospite: ne nasce un contropiede che manda Sangiovanni in area, bravo a nascondere il pallone a Collinassi che lo stende: quinto rigore in serie procurato dal puntero, sesto di fila trasformato da Markic per il tris con cui si va al riposo. Nella ripresa i gradiscani possono dedicarsi ad un ordinato possesso palla ma non rinunciano a colpire: all”8” Politti di sinistro tenta la conclusione di giro, vola Comisso. Piove sul bagnato in casa del Rivignano, che rimane anche in dieci per il secondo giallo a Fabiani. Il poker lo serve Nedelkovski, che dopo un duetto al limite con Campanella si presenta a tu per tu con Comisso e non tradisce, completando la festa biancoblu”. l.m.
‘, 1, 7, 0, 40, ‘2016-04-09 15:53:29’, 63, ”, ‘0000-00-00 00:00:00’, 0, 0, ‘0000-00-00 00:00:00’, ‘2016-04-08 23:00:00’, ‘0000-00-00 00:00:00’, ”, ”, ”, 1, 0, 46, ”, ”, 0, 1303, ”),