Gradisca raggiunta dalla Tarcentina: non basta la zampata di Jazbar, finisce 1-1

pallone-in-rete-001

(724, ‘ISM Gradisca raggiunta dalla Tarcentina: non basta la zampata di Jazbar, finisce 1-1’, ‘ism-gradisca-raggiunta-dalla-tarcentina-non-basta-la-zampata-di-jazbar-finisce-1-1’, ”, ‘

pallone-in-rete-001

\r\n

 

\r\n

ISM GRADISCA 1

\r\n

TARCENTINA 1

\r\n

MARCATORI: st 9” Jazbar, 15” Nardini

\r\n

ISM GRADISCA: Bon, Turchetti (st 32” Visintin), Savic, Kalin, Jazbar, Suligoj, Valdiserra (st 1” Quattrone), Sirach, Sangiovanni, Campanella, Monnels (st 27” Trusgnach). All. Zoratti

\r\n

TARCENTINA: Montagnese, Barbiero, Celetto (st 31” Vizzutti), Collini, Gerometta, Verona (st 33” Fabbro), Cuciz (st 26” Del Pino), Righini, Fabro, Nardini (st 36” Gobbo), Passon. All. Lizzi

\r\n

ARBITRO: Maccorin di Pordenone

\r\n

NOTE: ammoniti Collini, Sirach

\r\n

 

\r\n’, ‘\r\n\r\n

ROMANS D”ISONZO E” piu” che un mezzo passo falso l”1-1 con cui l”ISM Gradisca si è fatta raggiungere (di rigore) dalla Tarcentina. I due punti persi fanno scivolare Campanella e compagni al quarto posto, complicando così non poco la volata per un posto al sole nei play-off. Nell””esilio” di Romans – per lavori sul manto del “Colaussi” – non basta un secondo tempo discreto, ai ragazzi di mister Zoratti, per avere ragione di una Tarcentina onesta e battagliera quanto basta. Solite scelte di formazione pressochè obbligate per Zoratti, che deve fare i conti con il forfait last minute di Fernandez. Si rivede dal 1” Monnels accanto a Sangiovanni, Campanella agisce fra le linee. Per tutto il primo tempo l”ISM fa una fatica immane a rendersi pericolosa: la solita fatica a tener su palla, attacchi prevedibili anche per la grande densità ospite nella propria trequarti, e retroguardia che soffre i movimenti alle spalle dei difensori. Come al 5”, quando Nardini è contrato in extremis da Turchetti dopo il primo di una lunga serie di inserimenti senza palla. L”ISM si accende quando i giocatori piu” tecnici inventano qualcosa, come all”11” quando Campanella e Sangiovanni nello stretto mettono Monnels a tu per tu col portiere, ma a porta spalancata la conclusione del lettone è alta. Potrebbe rifarsi al 28”, il numero undici biancoblu”, ispirato sempre da Campanella, ma stavolta il suo diagonale è deviato di piede sul primo palo da Montagnese. Nella ripresa Gradisca parte con altro piglio (e modulo: inizialmente è 4-3-3 con Campanella piu” largo) e viene ripagata quasi subito: sugli sviluppi di un corner, Sangiovanni va di testa, la palla è respinta alla bell”è meglio dal portiere ma rimane lì, e per Jazbar è un gioco da ragazzi insaccare da due passi. Ti aspetteresti un”ISM capace di amministrare, e invece 5” dopo ecco la frittata: Passon guizza in area e viene steso da Turchetti, Nardini trasforma dagli 11 metri. Ne nasce un lungo ma sterile assedio, che potrebbe produrre i frutti migliori proprio nel recupero, con l”ISM passata a un disperato 3-3-1-3: le occasionissime sono per Sirach (inserimento, conclusione al volo e palla fuori), Sangiovanni (respinge Montagnese) e Campanella, che innescato da Trusgnach si vede ancora dire no dall”estremo friulano. Occasione persa e finale di stagione che si complica per le ambizioni dell”Itala San Marco. l.m.

‘, 1, 7, 0, 62, ‘2018-04-08 16:53:04’, 63, ”, ‘2018-04-08 16:55:35’, 63, 0, ‘0000-00-00 00:00:00’, ‘2018-04-07 22:00:00’, ‘0000-00-00 00:00:00’, ”, ”, ”, 2, 0, 56, ”, ”, 0, 923, ”),